Forte dei Marmi - Sito ACLI

Vai ai contenuti

Forte dei Marmi

Livello 15
FORTE DEI MARMI

La storia
L’origine di Forte dei Marmi si ebbe dallo sviluppo dell'area nel XVI secolo, dopo che Michelangelo, per commissione di papa Leone X, segnò la via per il trasporto dei marmi dalle Alpi Apuane al mare, visto che fino ad allora il pontile d'imbarco e un magazzino erano i soli stabili della zona.
Alla fine del '700, con i miglioramenti leopoldiani, la zona cominciò ad essere occupata da pescatori, operai del marmo e contadini. Nel 1788 si concluse il fortino che avrebbe dato il nome alla zona e nell’800 si sviluppò l'industria dei marmi, di conseguenza l'attività portuale aumentò.
La crescita di Forte dei Marmi la si ebbe grazie al turismo alla fine dell’800, ma nel primo dopoguerra divenne meta di una élite di aristocratici e industriali.
Anche personaggi intellettuali scelsero la zona per soggiornare tra cui Thomas Mann, Gabriele D’Annunzio e Curzio Malaparte.
Forte dei Marmi si è trasformata nel secolo scorso in un luogo turistico tra i più famosi ed apprezzati del mondo. Nata originariamente come porto per la partenza del marmo proveniente dalle non lontane cave, conobbe un periodo di profonda trasformazione in cui, da piazzali di stoccaggio merci e strade polverose nacquero sfolgoranti giardini, deliziosi prati e sontuose ville circondate dal fresco verde della pineta.
Il vecchio pontile di tavole si trasformò in un elegante passerella sul mare dove godere della salubre brezza tirrenica. Le viuzze, ingrandite e rifatte divennero viali da passeggio con rinomati negozi delle migliori firme.
Oggi Forte dei Marmi è un'elegante ed attrezzata località turistica dove svettano i più lussuosi Hotel della Versilia e i locali alla moda dove sovente si possono incrociare i vip del momento.


Cosa vedere
Trascorrere la propria vacanza a Forte dei Marmi è un sogno di molti turisti provenienti da tutto il mondo.
Andiamo quindi ad elencare cosa vedere assolutamente e quali sono le principali attrazioni di questa splendida località che si affaccia sul mare:
La spiaggia di sabbia finissima con stabilimenti eleganti e ben attrezzati;
Una serata ad uno dei locali più blasonati come la Capannina di Franceschi o il Twiga;
Una passeggiata sul pontile e nella strada principale, con visita ai lussuosi negozi;
Forte dei Marmi non è sicuramente scelta dai turisti per l’arte, i musei ed i monumenti.
L'unico monumento del passato di rilievo è Il Fortino, una fortezza fatta edificare dal 1782 al 1788 dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo I di Lorena nell'odierna Piazza Garibaldi. Sul lato opposto si trova il Pozzo risalente al settecento.







    Torna ai contenuti